ARTICOLO | Economia

FAO, boom mercati contadini. Assemblea mondiale a Roma

9 Ottobre 2025
FAO, boom mercati contadini. Assemblea mondiale a Roma

Cresce la rete mondiale dei mercati contadini con un aumento di quasi il 40% nell’ultimo anno, che porta a 28mila le realtà aderenti alla World Farmers Markets Coalition (WFMC), in assemblea a Roma da domani, venerdì 10 ottobre.

Agricoltori e farmers market manager provenienti da ottanta Paesi di tutti i Continenti si ritroveranno nella Capitale per una tre giorni di incontri e iniziative dedicate al cibo, alla sovranità alimentare e allo sviluppo di filiere locali.

Per l’occasione sarà allestita una grande Mostra della Biodiversità Alimentare dei Mercati Contadini, all’interno della Global Exhibition per gli 80 anni della Fao, con prodotti unici provenienti da ogni parte del mondo: una celebrazione della ricchezza, autenticità e qualità che caratterizzano i mercati contadini.

Una coalizione globale nata in Italia con Coldiretti e Campagna Amica

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, la World Farmers Markets Coalition rappresenta oggi oltre 100 associazioni, 330.000 famiglie di agricoltori e più di 400 milioni di consumatori.

Al centro dell’Assemblea, promossa in occasione dell’ottantesimo anniversario della Fao, i temi della sovranità alimentare, dello sviluppo di filiere locali e della lotta alla fame e alle disuguaglianze, in un contesto globale segnato da guerre e conflitti commerciali.

La crescita dei mercati contadini nel mondo è una risposta concreta alla crisi del cibo, alla perdita di biodiversità e alla necessità di riportare valore nei territori” – sottolinea Coldiretti – “un modello che mette al centro agricoltori, comunità e sostenibilità”.

Grandi nomi per l’apertura all’interno della sede FAO

L’incontro inaugurale è in programma domani, venerdì 10 ottobre, nella sede Fao di Viale delle Terme di Caracalla, alla presenza, tra gli altri, di:

  • Vincenzo Gesmundo, Segretario generale Coldiretti

  • Ettore Prandini, Presidente Coldiretti

  • Francesco Lollobrigida, Ministro per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste

  • Qu Dongu, Vice Direttore Generale Fao

  • Dominga Cotarella, Presidente Fondazione Campagna Amica

  • Stefano Gatti, Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, MAECI

  • Richard McCarthy, Presidente WFMC

  • Carmelo Troccoli, Direttore Generale WFMC

  • Eric Opoku, Ministro dell’Alimentazione e dell’Agricoltura del Ghana

  • M. Mabouba Diagne, Ministro dell’Agricoltura del Senegal

  • Paul Valentin Ngobo, Ministro dell’Agricoltura della Repubblica del Congo

  • Federica Diamanti, Vice Presidente Associato per le Relazioni Esterne IFAD

Cooperazione e sviluppo locale: l’Africa al centro

La Coalizione, insieme a Fao e partner internazionali, sostiene nei Paesi africani e nel Sud del mondo sistemi alimentari locali, la biodiversità agricola e i piccoli agricoltori.

Con la Mediterranean and African Markets Initiative (MAMI), finanziata dal Maeci e realizzata da Ciheam Bari in collaborazione con WFMC e Fondazione Campagna Amica, si promuove lo sviluppo dei mercati contadini e la resilienza dei sistemi locali in Egitto, Kenya, Libano e Tunisia, rafforzando il legame diretto tra produttori e consumatori urbani.

La grande mostra della biodiversità alimentare

Un viaggio nei sapori e nei saperi contadini del pianeta. Tra i prodotti spiccano:

  • Noci tigre dal Ghana, piccoli tuberi tra fagioli e patate;

  • Dashi giapponese, brodo artigianale con tonno essiccato e alghe;

  • Miele rosso inglese dai ciliegi;

  • Pipilongo colombiano, un pepe raro dalle note agrumate;

  • Estratto di Cempasúchil, calendula messicana usata come colorante naturale e antinfiammatorio;

  • Polvere vietnamita di banana e Cubio, tubero simile alla carota.

Oltre 200 prodotti agricoli unici provenienti da tutti i continenti, gelosamente custoditi dagli agricoltori nei loro mercati locali: patrimonio di biodiversità da difendere contro l’omologazione del cibo.

Avere un canale di vendita diretto permette agli agricoltori di continuare a coltivarli e salvarli dall’estinzione”, spiega Coldiretti.

Il Manifesto dei Giovani Agricoltori per il cibo locale

Sabato 11 ottobre (ore 15,45 sede FAO) sarà presentato il Manifesto Giovanile / Alleanza per il Cibo Locale, redatto da cinque giovani agricoltori, ciascuno rappresentante del proprio continente: Darwin Hinojosa (Perù), Sihyeon Lee (Corea del Sud), Shelby Saucier (USA), Enrico Parisi (Italia) e Peju Sokunle (Nigeria).

Il documento affronta le criticità dei sistemi alimentari globali e propone un modello fondato su cibo locale, qualità e reti territoriali, con i giovani in prima linea nella costruzione di sistemi agricoli equi, resilienti e sostenibili.

Gli “Oscar” dei mercati contadini

Domenica 12 ottobre, l’Assemblea della WFMC si chiude con la cerimonia di premiazione dei mercati contadini e dei produttori del mondo.

Tre le categorie in gara:

  1. Miglior produttore ? Joseph Assaf (Libano), Varvara Ryabokon (Ucraina), Mily Saravia (Perù)

  2. Miglior gestore di mercato ? Dennis Andaye Mlefu (Kenya), Eman Seif (Egitto), Carlos Lazo (Perù)

  3. Migliore città per le politiche del cibo locale ? Roma, Dhaka (Bangladesh), Macedon Ranges Shire Council (Australia).

La premiazione si terrà alle ore 10.30 presso il Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo (via San Teodoro, 74), alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del Vice Direttore Generale della FAO Maurizio Martina.

FAQ

  1. Cos’è la World Farmers Markets Coalition (WFMC)? È la rete mondiale dei mercati contadini, nata con Coldiretti e Campagna Amica, che riunisce oltre 100 associazioni e 330.000 famiglie di agricoltori in più di 80 Paesi.
  2. Quanto è cresciuta la rete dei mercati contadini? Nell’ultimo anno si è registrato un incremento del +40%, con oltre 28mila mercati attivi a livello globale.
  3. Qual è l’obiettivo dell’assemblea di Roma? Rafforzare il ruolo dei mercati contadini come strumento di sovranità alimentare, sviluppo locale e tutela della biodiversità.
  4. Che cos’è la MAMI? La Mediterranean and African Markets Initiative è un progetto di cooperazione che sostiene la creazione di mercati contadini in Africa e nel Mediterraneo, favorendo economie locali sostenibili.