La consulenza agricola

I servizi per le aziende agricole
Il Centro di Assistenza Agricola Coldiretti è una struttura qualificata che fornisce servizi specializzati alle imprese agricole. Svolge la sua attività attraverso una rete capillare di uffici operativi su tutto il territorio nazionale, dotati di tecnologie e strumentazioni di elevato livello qualitativo e di personale competente e qualificato. Il CAA Coldiretti è in assoluto il centro che rappresenta il maggior numero di imprese agricole a livello nazionale: con l’attività svolta consente l’erogazione ogni anno di decine di milioni di euro degli aiuti comunitari.
Contratti di filiera: entro il 24 ottobre le domande per il V bando
Il Mipaaf ha annunciato il via al nuovo bando dei contratti di filiera e la sottoscrizione dal ministero delle Politiche agricole e dalla Cassa Depositi e Prestiti della convenzione con cui sono stabilite le regole per la concessione dei finanziamenti agevolati a valere sul "Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca" (Fri), nell'ambito del quinto bando promosso dal Ministero a favore dei contratti di filiera nel settore agroalimentare e agro-energetico. Le domande vanno presentate entro il 24 ottobre. Secondo il ministero Il totale delle risorse potrà arrivare a un valore complessivo di circa due miliardi. Le agevolazioni prevedono infatti un contributo diretto del Mipaaf, che conta su un budget di 800 milioni del Fondo complementare al Pnrr. Il pacchetto delle agevolazioni si completa con finanziamenti agevolati (tasso fisso dello 0,5% annuo) fino a 600 milioni concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti a valere sul Fri e prestiti di pari importo e durata (fino a 15 anni) erogati dal sistema bancario a condizioni di mercato. Si arriva così alla cifra totale di due miliardi. Le agevolazioni sono destinate a programmi di investimento realizzati dalle filiere strategiche, in particolare nei comparti agroalimentare, pesca, forestale, floricoltura e florovivaismo in ambito multiregionale. Una nota del Mipaaf spiega che grazie alla collaborazione con Cdp sono stati già stipulati 350 contratti di finanziamento relativi ai precedenti bandi per un totale di 280 milioni di prestiti agevolati. Sono ammessi investimenti in attivi materiali e immateriali nelle aziende agricole, nel settore della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli, nella partecipazione dei produttori ai regimi di qualità, nella promozione dei prodotti agricoli e nella ricerca e sviluppo nel settore agricolo. I progetti, le cui spese devono essere comprese tra 4 e 50 milioni, devono essere finalizzati a migliorare la relazione organizzativa e commerciale, l'impatto ambientale e la distribuzione del valore lungo la filiera fra i differenti soggetti. Si tratta di un intervento fortemente voluto dalla Coldiretti che da anni sta perseguendo una politica di rafforzamento delle filiere, realizzata anche con la creazione di Filiera Italia a cui aderiscono i principali brand dell’industria alimentare italiana, ma anche della distribuzione organizzata che condividono i valori di qualità e distintività su cui Coldiretti ha costruito la sua strategia.
Predisposizione atti amministrativi

Assistenza propedeutica alla corretta elaborazione e compilazione degli atti amministrativi anche di ammissione a premi e/o contributi comunitari, nazionali e regionali, nei seguenti ambiti:

  • Regime di Pagamento Unico (Domanda Unica);
  • Sviluppo rurale:
  • Misure a superficie: agroambiente, indennità compensativa; forestazione, ecc;
  • Misure strutturali: richieste di primo insedimento di giovani agricoltori, ammodernamento delle aziende agricole, diversificazione verso attività non agricole, domande di aiuto d’investimenti, ristrutturazione e riconversione dei vigneti, partecipazione dei produttori a sistemi di qualità, ecc;
  • Vitivinicolo: aggiornamento e gestione dello schedario vitivinicolo, dicihiarazioni di raccolta uve e di produzione vino, dichiarazioni di giacenza vino e/o mosti, domande di estirpazione, domande di arricchimento e magazzinaggio, domande di distillazione, domande di iscrizione/variazione albi vigneti DO ed elenco delle vigne IGT, ecc;
  • Utenti Macchine Agricole (UMA): gestione attività istruttoria per la concessione delle agevolazioni sui consumi di carburante per Utenti Macchine Agricole;
  • Latte: dichiarazione vendita diretta titolari di quote latte; dichiarazione dei primi acquirenti (caseifici);
Anagrafe zootecnica

Il CAA Coldiretti assiste l’allevatore nella esecuzione degli adempimenti nell’ambito della gestione delle anagrafi zootecniche, che prevedono tra l’altro l’inserimento nella Banca Dati Nazionale dei capi richiesti a premio e non a premio e la notifica delle movimentazioni.

Vitivinicolo

Il CAA Coldiretti S.r.l. è riconosciuto come “Impresa Specializzata” dall’ ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari) per la detenzione dei registri obbligatori di cantina.
Nei nostri uffici troverete:

  • Tenuta dei registri di vinificazione
  • Tenuta dei registri di imbottigliamento
  • Tenuta dei registri di commercializzazione e arricchimento
  • Iscrizione all’albo degli imbottigliatori
  • Autorizzazioni sanitarie
  • Apertura, variazioni e cessazioni dell’attività Vitivinicola
  • Predisposizione ed invio planimetrie per le cantine
Condizionalità in agricoltura

Con la riforma della Politica Agricola Comunitaria (PAC) è stato introdotto il principio della condizionalità che rappresenta, nell’Unione Europea, l’insieme degli impegni che gli agricoltori devono rispettare per l’accesso agli aiuti comunitari.
Da ciò deriva che i pagamenti non sono più vincolati alle produzioni, ma il produttore per beneficiarne deve rispettare gli impegni relativi a:

  • la sicurezza alimentare;
  • la tutela dell’ambiente;
  • la salvaguardia igienico-sanitaria e il benessere degli animali;
  • il corretto mantenimento dei terreni e degli elementi caratteristici del paesaggio.

La condizionalità si applica attraverso un insieme di NORME, definite Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali (B.C.A.A.) e di ATTI, chiamati Criteri di Gestione Obbligatori (C.G.O.).
Il termine “condizionalità” deriva proprio dal fatto che il pagamento dell’aiuto è condizionato dal rispetto degli impegni.
L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) controlla un campione di aziende per verificare il rispetto degli impegni: qualora si riscontrino inadempienze per la condizionalità, il pagamento degli aiuti comunitari può essere ridotto parzialmente fino alla perdita totale.
Per sapere quali sono gli impegni da rispettare ai fini della condizionalità, si consiglia di recarsi presso i nostri uffici.

Area giuridica

Il CAA supporta gli utenti nella fase di orientamento e prima valutazione delle problematiche connesse ai rapporti con la pubblica amministrazione, allo scopo di definirle preventivamente ed evitare il contenzioso.
Per le attività riservate, il CAA si avvale della consulenza di avvocati regolarmente iscritti all’Albo professionale.

Altri servizi

Finanziamenti, Consulenza contrattualistica, Registro trattamenti, PUA Piani di Utilizzazione Agronomica