Federpensionati Coldiretti

Chi siamo
La Federpensionati Coldiretti, aderisce alla Confederazione Nazionale Coldiretti, ed ispira la propria azione alla storia e ai principi della scuola cristiano sociale. E’ una libera Organizzazione di categoria, senza finalità di lucro, e si propone di rappresentare, tutelare e difendere i pensionati Coldiretti, ma non solo. La Federpensionati Coldiretti rappresenta, infatti,anche i pensionati di tutte le categorie di lavoratori che gravitano nel mondo agricolo e rurale. In particolare favorisce il ruolo attivo degli anziani, valorizzando le competenze ed esperienze da essi acquisite, in un confronto intergenerazionale. Federpensionati Coldiretti è presente in tutta Italia presso le sedi dell’organizzazione
Pensioni sono 856 mila nel 2020, guida all’età e ai requisiti
Mentre si discute la prossima riforma previdenziale, a seguito del superamento di quota 100, buone notizie per chi matura i requisiti nel 2021, che non ne perde il diritto e può scegliere di andare in pensione anche successivamente. Intanto nell’ultimo monitoraggio sui flussi di pensionamento pubblicato il 21 luglio dall’Inps si legge che sono 856 mila le pensioni liquidate nel 2020. I numeri. Grazie ai dati resi disponibili dall’Istituto, le pensioni con decorrenza 2020 sono state: 269.528 di vecchiaia e 291.479 anticipate, quasi 390 mila nel primo semestre di quest’anno (126.853 vecchiaia e 124.139 anticipate). Ecco alcune informazioni utili per andare oggi in pensione. Per la vecchiaia, sono richiesti 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi (15 anni entro il 31.12.1992) e la pensione decorre dal mese successivo alla maturazione dei requisiti. Attenzione per i lavoratori, che hanno iniziato a versare i contributi dal 1.1.1996, la pensione viene liquidata a 67 anni solo se l’importo supera 1,5 l’importo dell’assegno sociale. Altra possibilità per questi lavoratori: la pensione si ottiene con 5 anni di contributi effettivi, ma occorre attendere almeno 71 anni di età. Per andare in pensione anticipata prima dei 67 anni, è richiesto il requisito di 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini. Per le donne serve un anno in meno (41 anni e 10 mesi). Quota 100: Si potrà andare in pensione anticipata anche con almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi, ma occorre aver maturato i requisiti richiesti al 31.12.2021. La pensione anticipata decorre tre mesi dalla maturazione dei requisiti (per quota 100, sei mesi per i pubblici). Opzione donna: Le lavoratrici hanno la possibilità di uscire con 58 anni di età (59 per le autonome) e 35 anni di contribuzione, con il calcolo interamente contributivo. La decorrenza è di 12 mesi per le dipendenti, 18 mesi per le autonome. Deroghe sono riservate a specifiche tipologie di lavori gravosi e usuranti nonché a interi settori o comparti a cui si applicano requisiti previdenziali più favorevoli.
Welfare Society

Grazie a dei specifici protocolli d’intesa Federpensionati Coldiretti interviene presso le istituzioni pubbliche e le organizzazioni di categoria, al fine di migliorare la qualità di vita del soggetto senior.

Iniziative di studio

Federpensionati Coldiretti avvia iniziative di studio per ottenere il pieno riconoscimento dei diritti delle categorie dei pensionati rappresentati mediante l’organizzazione di stages e soggiorni per anziani ed attività di volontariato dei pensionati all’interno delle realtà locali.

Carta vantaggi

Federpensionati Coldiretti offre una Carta Vantaggi ai propri pensionati associati, usufruendo di una serie di sconti esclusivi su centri termali, hotel – B&B, visite sanitarie ambulatoriali e case di cura, centri audiometrici, ortopedie, sanitarie e farmacie. Federpensionati può contare inoltre sull’assistenza previdenziale dal Patronato EPACA.