Donne in agricoltura

L'agricoltura è donna
Le imprenditrici agricole sono quella realtà vera e concreta del nostro Paese, una realtà che ha radici ben salde a partire dal 1953, per poi diventare nel 1976 un movimento di categoria autogestito: Coldiretti Donne Impresa. Attraverso Donne Impresa, tutte le imprenditrici in agricoltura – o aspiranti tali – possono ottenere diverse informazioni su come fare impresa, realizzare i propri progetti, partecipare ad eventi formativi sempre aggiornati e conoscere come aprire strutture socialmente utili come ad esempio, le fattorie sociali, gli agriasilo e le fattorie didattiche. Coldiretti Donne Impresa fa parte di importanti organismi che operano in ambito nazionale ed europeo come il Comitato per l'imprenditoria femminile, istituito presso il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Coordinamento Donne d'Impresa, il Comitato Cabina di Regia presso Unioncamere, i Comitati per l'imprenditoria femminile istituiti presso le Camere di Commercio, presso il COPA che rappresenta le associazioni agricole di tutti i paesi dell'Unione Europea e presso l’OMA (organizzazione mondiale degli agricoltori).
Cresce sul territorio l’Educazione alla Campagna Amica
Cresce sul territorio l’Educazione alla Campagna Amica. Coldiretti Donne Impresa ha attivato due progetti a livello regionale. Il primo interessa le scuole dell’Emilia Romagna e si intitola “Un tempo per ogni cosa. I ritmi dell’agricoltura come guida ad una corretta alimentazione e al rispetto dell’ambiente”. Si tratta di un percorso multidisciplinare che attraverso la lettura del “tempo” nelle sue tante declinazioni porterà gli studenti a capire, partendo dall’agricoltura, il valore dell’attesa, della stagionalità e della ciclicità. Un percorso capace di guidare verso scelte alimentari rispettose per il benessere personale e quello dell’ambiente al termine del quale gli alunni potranno esprimersi con un elaborato/progetto. Il secondo progetto coinvolge, invece, il Veneto, dal titolo “Piccoli detective oggi grandi consumatori di domani: il cibo tra benessere, inganni e falsi miti”. L’obiettivo è insegnare come riconoscere la stagionalità e la tipicità delle produzioni regionali etichettate, garantite dagli agricoltori e scovare l’eventuale intruso negli acquisti quotidiani. Gli animatori di Coldiretti condurranno gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Veneto alla scoperta dei tesori del patrimonio agroalimentare coinvolgendoli in lezioni e visite istruttive di ricerca dei segreti di una buona spesa di qualità.
Creditagri – Progetto Donne

CreditAgri Italia Coldiretti Donne Impresa si sono uniti per dare opportunità concrete alle donne che desiderano lavorare nel settore agricolo. Per le imprenditrici è stato pensato un microcredito con cui poter realizzare grandi progetti. Il microcredito è dedicato a chi desidera:
1) Ristrutturare i locali
2) Acquistare e rinnovare impianti, ma anche macchinari e attrezzature
3) Investire nei sistemi informativi integrati per l’automazione

Protocollo Intesa MIUR Coldiretti

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Coldiretti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa secondo il quale si impegnano da ambo le parti a promuovere attività in ambito scolastico con l’obiettivo finale di formare i più giovani nel rispetto di una cultura del cibo e delle tradizioni alimentari italiane e sensibilizzarli verso una sana alimentazione e un corretto comportamento verso l’ambiente.