ARTICOLO | Economia

A Roma l’Assemblea Mondiale dei Mercati Contadini

8 Ottobre 2025
A Roma l’Assemblea Mondiale dei Mercati Contadini

Dal 10 al 12 ottobre Roma diventa la capitale mondiale dei mercati contadini con l’Assemblea della World Farmers Markets Coalition, l’organizzazione che riunisce i mercati agricoli di tutto il pianeta.

L’obiettivo: recuperare la sovranità alimentare per affrontare fame, conflitti e guerre commerciali, rafforzando il ruolo dell’agricoltura locale come motore di sviluppo e pace.

Durante i tre giorni di lavori, agricoltori provenienti da tutti i continenti si incontreranno tra la sede della FAO in Viale delle Terme di Caracalla e il mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, cuore simbolico dell’agricoltura italiana.

In programma incontri, confronti e una grande mostra della biodiversità, con centinaia di prodotti salvati dall’estinzione grazie ai mercati contadini.

L’inaugurazione alla FAO: istituzioni e leader agricoli uniti per il cibo locale

L’appuntamento inaugurale è previsto venerdì 10 ottobre alle ore 10 presso la sede FAO, con la partecipazione di figure di primo piano del mondo agricolo e istituzionale.

Interverranno, tra gli altri:

  • Vincenzo Gesmundo, Segretario generale di Coldiretti;

  • Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste;

  • Qu Dongyu, Vice Direttore Generale della FAO;

  • Dominga Cotarella, Presidente della Fondazione Campagna Amica;

  • Stefano Gatti, Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (MAECI);

  • Richard McCarthy, Presidente della World Farmers Markets Coalition;

  • Carmelo Troccoli, Direttore Generale della World Farmers Markets Coalition;

  • Eric Opoku, Ministro dell’Agricoltura del Ghana;

  • M. Mabouba Diagne, Ministro dell’Agricoltura del Senegal;

  • Paul Valentin Ngobo, Ministro dell’Agricoltura del Congo-Brazzaville;

  • Federica Diamanti, Vice Presidente Associato per le Relazioni Esterne (IFAD).

Durante l’incontro sarà presentato un rapporto sui mercati contadini in Italia e nel mondo, che ne mette in luce il ruolo cruciale nel contrastare la povertà alimentare, sostenere le economie locali e salvaguardare la biodiversità.

I giovani e il Manifesto per il Cibo Locale

Uno dei momenti centrali dell’Assemblea sarà la presentazione del “Manifesto Giovanile / Alleanza per il Cibo Locale”, sabato 11 ottobre alle 14.15 alla FAO.

Cinque giovani agricoltori, rappresentanti dei cinque continenti, porteranno la voce della nuova generazione del cibo:

  • Darwin Hinojosa (Agroferias Campesinas, Perù),

  • Sihyeon Lee (Marche@, Corea del Sud),

  • Shelby Saucier (National Young Farmers Coalition, USA),

  • Enrico Parisi (Coldiretti Giovani Impresa, Italia),

  • Peju Sokunle (Rural Hack, Nigeria).

Un’occasione per costruire un ponte tra tradizione e futuro, unendo esperienze, culture e idee per un’agricoltura più equa e sostenibile.

La chiusura al mercato di Campagna Amica Circo Massimo: la biodiversità in mostra

Domenica 12 ottobre, alle ore 10.30, l’Assemblea si concluderà con la cerimonia di premiazione dei mercati contadini e dei produttori al mercato di Campagna Amica al Circo Massimo (via San Teodoro, 74).

Saranno presenti, tra gli altri, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Vice Direttore Generale della FAO Maurizio Martina.

L’evento finale sarà un vero incontro tra popoli e prodotti, con centinaia di specialità da tutto il mondo in mostra: simbolo concreto della biodiversità agricola che i mercati contadini ogni giorno difendono e promuovono.

FAQ

  1. Cos’è la World Farmers Markets Coalition? È la coalizione mondiale dei mercati contadini, nata per promuovere sistemi alimentari locali, sostenibili e inclusivi.
  2. Qual è l’obiettivo dell’Assemblea di Roma? Rafforzare il ruolo dei mercati contadini come strumento di sovranità alimentare e sviluppo economico locale.
  3. Cosa si potrà vedere al mercato di Campagna Amica? Una grande mostra della biodiversità con prodotti agricoli provenienti da tutti i continenti, salvati grazie alle filiere locali.
  4. Chi parteciperà all’evento? Istituzioni italiane e internazionali, agricoltori, giovani imprenditori, rappresentanti della FAO e della World Farmers Markets Coalition.