Facebook
Instagram
TikTok
Youtube
Linkedin
X
Hai cercato:
1 risultato
Ricerca avanzata
Ricerca avanzata:
Cerca
Federazioni:Seleziona la federazione Coldiretti a cui vuoi accedere
Istituzionale
  • Chi siamo
  • Il Punto Coldiretti
  • Campagna Amica
  • La difesa del Made in Italy
  • Firmato dagli agricoltori italiani
  • Giovani Impresa
  • Donne in agricoltura
  • Federpensionati Coldiretti
Network e Servizi
  • La consulenza fiscale
  • Centro di Assistenza Agricola Coldiretti
  • Coldiretti Bio – Associazione delle imprese biologiche e biodinamiche di Coldiretti
  • Centro Studi Divulga
  • Psr & Innovazione
  • Welfare
  • Formazione – INIPA Impresa Sociale
  • Ricerca e consulenza
  • Pesca
  • Ue.Coop
  • Osservatorio agromafie
  • La consulenza assicurativa - Green Srl
  • La mediazione creditizia – Simec consulting
Notizie e Approfondimenti
  • Ue: strumenti e normative
  • Economia
  • Ambiente e sviluppo sostenibile
  • Formazione strategica
  • Lavoro
  • Salute e sicurezza alimentare
  • Allevamento e benessere animale
Prodotti
  • Carne
  • Cereali e foraggi
  • Latte e formaggi
  • Olio e olive
  • Ortofrutta
  • Vino
  • Vivaismo
  • Pesca e acquacoltura
ARTICOLO | Economia

Inflazione: già in piazza centinaia di contadini

Homepage | Economia | Inflazione: già in piazza centinaia di contadini
30 Settembre 2022
Inflazione: già in piazza centinaia di contadini

Sono già centinaia gli agricoltori della Coldiretti già in piazza a Milano nel Parco Sempione all’Arco della Pace con animali e prodotti tipici al seguito per denunciare una situazione insostenibile che minaccia la sopravvivenza stessa del Made in Italy a tavola a causa dell’esplosione dei costi di produzione e della crisi nei consumi scatenate dalla guerra in Ucraina.

I giovani agricoltori sono vestiti con gli indumenti da lavoro e gli attrezzi (apicoltori, mungitori, viticoltori, cuochi contadini, ecc.) e sono schierati tra balle di fieno. Con loro c’è l’asinella “Terra”, simbolo della volontà di continuare a costruire il proprio futuro in campagna nonostante le difficoltà.

Sono già arrivati il presidente della Coldiretti Ettore Prandini assieme a Veronica Barbati, la delegata nazionale dei giovani contadini e sono attesi rappresentanti delle istituzioni e della politica. Sui cartelli dei manifestanti si legge “Senza agricoltura non si mangia”, “Lavoriamo 24 ore per il contatore”, “Fermiamo le speculazioni”, “Mungiamo le mucche, non gli allevatori”, “No Farmers No Food”, “La burocrazia uccide i campi”.

Molti hanno portato le proprie produzioni (salumi, formaggi, frutta specialità locali) messe a rischio dai rincari energetici. Attesi migliaia gli agricoltori arrivati da tutta Italia per far conoscere i primati del Made in Italy a tavola, nella più grande fattoria mai realizzata nel centro di una città con maxi mercato contadino, street food a chilometri zero, pet therapy con gli animali della fattoria, agrichef ai fornelli, agriasilo, le eccellenze agroalimentari di Filiera Italia, le innovazioni tecnologiche a basso impatto ambientale e i prodotti del social farming.

Tra gli altri hanno confermato la presenza dal Segretario Federale della Lega Matteo Salvini al Sindaco di Milano Beppe Sala in mattinata fino al presidente della Cei, il cardinale Matteo Maria Zuppi, che interverrà davanti gli agricoltori nel primo pomeriggio sul tema della carne in provetta.

 

COLDIRETTI – 335 8245417 – 06 4682487 – relazioniesterne@coldiretti.it

  • ettore prandini
  • giovani agricoltori
  • giusppe sala
  • inflazione
  • matteo salvini
  • matteo zuppi
  • milano
  • prezzi
  • veronica barbati
  • villaggio coldiretti
Share on:
       

Tutto in etichetta

Inipa 5x1000 - 2025

Portale del Socio Coldiretti

Potrebbe interessarti anche

Tutto in etichetta

Inipa 5x1000 - 2025

Portale del Socio Coldiretti

Potrebbe interessarti anche
UECOOP
Osservatorio Agromafie
SIMEC
Copyright 2012 COLDIRETTI. Tutti i diritti riservati. - Privacy Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti
X

Accedi

Perso la password?

Don't need to reset? Accedi


Password dimenticata?