CATEGORIA È ANCORA OSCAR GREEN
A Ferrara, nel cuore dell’Emilia-Romagna, la storia di Sebastiano Tundo è un esempio brillante di come l’agricoltura possa evolversi e innovare. Rilevando l’azienda dello zio, Sebastiano non si è limitato a portarla avanti: l’ha radicalmente trasformata, rendendola un simbolo della multifunzionalità in agricoltura.
Il progetto di Sebastiano nasce da un’idea semplice ma potente, far conoscere la quinoa anche nel nostro territorio, esaltandone le straordinarie proprietà. In particolare, la sua naturale assenza di glutine la rende un alimento prezioso e versatile, ideale per chi soffre di intolleranze alimentari e celiachia. Quella che inizialmente era solo un’idea, nel corso degli anni è diventata il core business di Sebastiano. Dalla semplice coltivazione, l’azienda è passata alla trasformazione della quinoa in pasta, birra e un’intera linea gluten-free, dimostrando una visione completa della filiera.
Oltre alla vendita diretta dei suoi innovativi prodotti, l’azienda ha abbracciato con entusiasmo l’attività agrituristica. È nata così l’Agrilocanda ValCampotto, una struttura accogliente situata nelle suggestive valli di Argenta, nel cuore del Parco del Delta del Po. Questo luogo, dal fascino incredibile e dal grandissimo interesse ambientale, offre agli ospiti non solo l’opportunità di assaggiare i prodotti dell’azienda, ma anche di immergersi in un paesaggio unico.
Il progetto di Sebastiano Tundo incarna la perfetta fusione tra innovazione agricola, attenzione alle esigenze alimentari moderne e valorizzazione del territorio, creando un modello di business sostenibile che arricchisce l’offerta turistica e gastronomica dell’Emilia-Romagna.