ARTICOLO | Notizie

I cosmetici green al burro di iris

13 Giugno 2025
I cosmetici green al burro di iris

CATEGORIA COLTIVIAMO INSIEME

Nelle dolci e iconiche colline toscane, dove il paesaggio si tinge di sfumature violacee e l’aria è intrisa di storia, nasce l’eccellenza di Toscana Giaggiolo Cooperativa. Qui, la passione per la terra si fonde con una tradizione secolare, dando vita a un’iniziativa che unisce oltre 200 piccoli coltivatori toscani. Questa cooperativa è il cuore pulsante e il riferimento indiscusso in Italia per la produzione e la vendita di rizomi d’Iris, un tesoro botanico dalla qualità unica, oggi ammirato ed esportato in tutto il mondo.

La radice del giaggiolo, un vero e proprio gioiello della natura, è una materia prima incredibilmente preziosa. Dalle sue profondità, si estraggono essenze e principi attivi che animano il mondo della profumeria d’alta gamma, arricchiscono le creme di bellezza e i cosmetici più raffinati, infondono carattere ad alcolici esclusivi e trovano applicazione in preparati erboristici, persino in vini d’autore. L’Iris toscano non è solo un prodotto, è un ingrediente di prestigio, scelto con meticolosa attenzione dai grandi marchi della moda, dalle aziende farmaceutiche più innovative e dalle eccellenze alimentari per le loro creazioni più ambite.

Le sue dolci sfumature violacee non solo accendono il paesaggio toscano, rendendolo un quadro vivente, ma i suoi fiori delicati sono un’inesauribile fonte di ispirazione per l’arte e un custode di storie antiche. Ogni fibra del giaggiolo racconta di un territorio, di un clima, di un saper fare contadino tramandato di generazione in generazione.

Con l’ambizione di elevare ulteriormente questa filiera di eccellenza, un progetto lungimirante ha preso vita: è stata installata direttamente nella cooperativa la prima distilleria italiana dedicata all’estrazione del prezioso burro di giaggiolo. Questa innovazione rivoluzionaria non solo consolida e rafforza la filiera locale, garantendo un controllo totale sulla qualità e un valore aggiunto che rimane sul territorio, ma elimina anche la dipendenza da distillatori stranieri. È un passo audace verso l’autosufficienza e la valorizzazione del “Made in Tuscany”, promuovendo la qualità ineguagliabile del prodotto toscano e assicurando che la magia del giaggiolo, dalle sue radici più profonde, arrivi intatta nelle mani di chi sa apprezzarne l’autentica bellezza.