Hai cercato:
1 risultato
Ricerca avanzata
Ricerca avanzata:
Cerca
Federazioni:Seleziona la federazione Coldiretti a cui vuoi accedere
Istituzionale
  • Chi siamo
  • Il Punto Coldiretti
  • Campagna Amica
  • La difesa del Made in Italy
  • Firmato dagli agricoltori italiani
  • Giovani Impresa
  • Donne in agricoltura
  • Federpensionati Coldiretti
Network e Servizi
  • La consulenza fiscale
  • Centro di Assistenza Agricola Coldiretti
  • Coldiretti Bio – Associazione delle imprese biologiche e biodinamiche di Coldiretti
  • Centro Studi Divulga
  • Psr & Innovazione
  • Welfare
  • Formazione – Inipa Coldiretti Education
  • Ricerca e consulenza
  • Pesca
  • Ue.Coop
  • Osservatorio agromafie
  • La consulenza assicurativa - Green Srl
  • La mediazione creditizia – Simec consulting
Notizie e Approfondimenti
  • Ue: strumenti e normative
  • Economia
  • Ambiente e sviluppo sostenibile
  • Formazione strategica
  • Lavoro
  • Salute e sicurezza alimentare
  • Allevamento e benessere animale
  • Notizie dal Territorio
Prodotti
  • Carne
  • Cereali e foraggi
  • Latte e formaggi
  • Olio e olive
  • Ortofrutta
  • Vino
  • Vivaismo
  • Pesca e acquacoltura
ARTICOLO | Lavoro

Giornata del lavoro minorile: la black list dal riso alle nocciole

Homepage | Lavoro | Giornata del lavoro minorile: la black list dal riso alle nocciole
12 Giugno 2021
Giornata del lavoro minorile: la black list dal riso alle nocciole

Dalle banane dal Brasile al riso birmano, dalle nocciole turche ai fagioli messicani dal pomodoro cinese fino alle fragole dall’Argentina e ai gamberetti tailandesi, gli scaffali dei supermercati italiani ed europei sono invasi dalle importazioni di prodotti extracomunitari ottenuti dallo sfruttamento del lavoro minorile che finiscono sulle nostre tavole per effetto di una globalizzazione senza regole. E’ quanto denuncia la Coldiretti, sulla base della lista dei prodotti ottenuti dallo sfruttamento dei bambini stilata per il 2020 dal statunitense, in occasione della Giornata contro il lavoro minorile che si celebra il 12 giugno.

Un fenomeno che a livello globale – ricorda Coldiretti – colpisce circa 160 milioni di bambini e adolescenti nel mondo, quasi 1 su 10, secondo i dati dell’Ilo, l’Organizzazione internazionale del lavoro. Minori che dal Sudamerica all’Asia fino alla vicina Turchia, vengono impiegati per la coltivazione o la produzione di molti cibi che finiscono sulle nostre tavole – denuncia la Coldiretti –, a volte addirittura spacciati per italiani grazie alla mancanza dell’obbligo dell’etichettatura d’origine che interessa ancora circa un quinto della spesa alimentare.

In realtà l’Unione Europea – sottolinea la Coldiretti – non solo lascia entrare senza ostacoli sul proprio mercato prodotti alimentari ottenuti dallo sfruttamento dei bambini, ma in alcuni casi li agevola attraverso accordi commerciali preferenziali. Si tratta di un comportamento che dietro l’obiettivo del libero commercio nasconde spesso – precisa la Coldiretti – precisi interessi economici che speculano sul lavoro anche minorile.

Con gli accordi commerciali l’Unione Europea ha favorito l’importazione agevolata anche in Italia di prodotti agroalimentari che sono ottenuti dallo sfruttamento dei bambini, dal riso del Vietnam o della Birmania ai fiori dell’Ecuador. A preoccupare – continua la Coldiretti – è l’accordo di libero scambio che l’Unione Europea sta trattando con i Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela) su alcuni dei quali gravano pesanti accuse del Dipartimento del lavoro Usa per sfruttamento del lavoro minorile per prodotti che arrivano anche in Italia. Se per l’Argentina – spiega la Coldiretti – sono segnalati preoccupanti casi dalla produzione di uva, fragole, mirtilli e aglio, per il Brasile le ombre riguardano l’allevamento bovino e quello di polli, oltre alle banane, al mais e alò caffè, mentre per il Paraguay problemi ci sono per lo zucchero di canna, i fagioli, la lattuga.

“E’ necessario che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l’ambiente, la salute e il lavoro e la salute” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare “l’importanza di consentire ai cittadini scelte di acquisto consapevoli estendendo a tutti gli alimenti l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza entrata in vigore nel febbraio 2018 che pone l’Italia all’avanguardia in Europa”.

 

 

LO SFRUTTAMENTO MINORILE NEL PIATTO

Paese di provenienza                  Prodotto

Turchia                                             nocciole, agrumi, arachidi, legumi

Messico                                            fagioli, cipolle, meloni, zucchine

Colombia                                         caffè, uva

Costa Rica                                       caffè

Tailandia                                              gamberetti

Ghana                                              pesce

Argentina                                         uva, fragole, mirtilli, aglio

Brasile                                              carne bovina, pollo, caffè, banane, mais

Paraguay                                         zucchero di canna, fagioli, mais. lattuga

Fonte: Elaborazioni Coldiretti su dati Department of Labour Usa

Share on:
Share on Twitter Share on FacebookShare on Linkedin

il sondaggio

Con l'emergenza siccità adotti comportamenti per risparmiare l’utilizzo dell’acqua?
Invio
Loading ... Loading ...

Portale del Socio Coldiretti

COMUNICATO STAMPA
Notizie dalle Federazioni
News La Forza del Territorio del 15 marzo 2023
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche

il sondaggio

Con l'emergenza siccità adotti comportamenti per risparmiare l’utilizzo dell’acqua?
Invio
Loading ... Loading ...

Portale del Socio Coldiretti

COMUNICATO STAMPA
Notizie dalle Federazioni
News La Forza del Territorio del 15 marzo 2023
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Tweets by coldiretti
UECOOP
Osservatorio Agromafie
SIMEC
Instagram @coldiretti

coldiretti

I cristoli di polenta al formaggio di malga Nel b I cristoli di polenta al formaggio di malga

Nel banchetto dello street Ford de “I Fatti Vostri” su @instarai2, la ricetta del cuoco contadino di @fondazionecampagnamica @coldirettiveneto con @annafalchi22 

#coldiretti #rai #rai2 #ifattivostri #ifattivostrirai2 #annafalchi #cuococontadino #campagnamica #streetfood #veneto
La cucina di primavera Con le ricette di @scaram La cucina di primavera 

Con le ricette di @scaramuzzadiego, cuoco contadino e presidente Terranostra, a Geo su Rai3 con @svevasagramola 

#coldiretti #rai #rai3 #campagnamica #cuococontadino #ricette #primavera #cucina
La spesa di primavera Con i consigli di Lorenzo B La spesa di primavera

Con i consigli di Lorenzo Bazzana, responsabile economico di Coldiretti, a Geo su Rai3 con @svevasagramola 

#coldiretti #rai #rai3 #geo #primavera #spring #campagnamica
Asparagi, i consigli della spesa del tutor Coldire Asparagi, i consigli della spesa del tutor Coldiretti.

In studio a “I Fatti Vostri” insieme a @annafalchi22 

#coldiretti #spesa #spesasicura #campagnamica #ifattivostri #ifattivostrirai2 #rai #rai2 #annafalchi
Un arcobaleno di tulipani nello studio de “I Fat Un arcobaleno di tulipani nello studio de “I Fatti Vostri” su @instarai2 

Con i consigli del tutor del verde Coldiretti @denis_carnello in studio con @annafalchi22 

#coldiretti #rai #rai2 #ifattivostri #ifattivostrirai2 #tulipani #fiori
Carica altre foto Segui su Instagram
Copyright 2012 COLDIRETTI. Tutti i diritti riservati. - Privacy
X

Accedi

Perso la password?

Don't need to reset? Accedi


Password dimenticata?