Il Ddl obesità è un passo avanti importante per tutelare la salute dei cittadini, che va ora accompagnato con misure concrete per limitare il consumo dei cibi ultra-formulati soprattutto nell’alimentazione dei bambini e dei ragazzi, attraverso una strategia nazionale con obiettivi chiari e condivisi tra istituzioni, scuole e famiglie. È quanto afferma in una nota Coldiretti in occasione dell’approvazione definitiva da parte del Senato del disegno di legge che riconosce l’obesità come malattia cronica e introduce un programma di prevenzione e cura.
Il Manifesto per l’educazione alimentare
Un impegno che Coldiretti ha ribadito con il Manifesto per l’educazione alimentare presentato lo scorso giugno al Villaggio di Udine, volto a promuovere una strategia nazionale contro l’obesità infantile e l’abuso di cibi ultra – formulati.
Mense scolastiche: luoghi di salute ed educazione
Centrale in questa visione è il rilancio delle mense scolastiche come luoghi di salute ed educazione, attraverso l’introduzione sistematica di cibo a km zero, stagionale e di filiera corta, superando la logica del massimo ribasso negli appalti che penalizza qualità e sostenibilità.
Da anni Coldiretti, con la rete di Campagna Amica, porta avanti attività di educazione alimentare nei mercati contadini, nei villaggi e nelle scuole di tutta Italia, mettendo a disposizione anche le fattorie didattiche per percorsi formativi che coinvolgono studenti e famiglie.
Body shaming: rispetto e dignità delle persone
Significativa infine l’approvazione della legge che istituisce la Giornata nazionale contro il body shaming il 16 maggio, che rappresenta un richiamo al rispetto e alla dignità delle persone, in linea con la promozione di una vera cultura del benessere fisico, psicologico e sociale.
FAQ
- Che cosa prevede il Ddl obesità? Il disegno di legge riconosce l’obesità come malattia cronica e introduce programmi di prevenzione, diagnosi e cura a livello nazionale.
- Perché Coldiretti insiste sui cibi ultra-formulati? Perché rappresentano un pericolo soprattutto per bambini e adolescenti: favoriscono sovrappeso, obesità e malattie croniche.
- Qual è la proposta di Coldiretti per le mense scolastiche? Introdurre cibi a km zero, stagionali e di filiera corta, con appalti che non siano basati solo sul prezzo ma sulla qualità e sulla salute.
- Che cos’è il Manifesto per l’educazione alimentare? È un documento presentato da Coldiretti che indica una strategia nazionale contro obesità infantile e cattive abitudini alimentari, promuovendo educazione e consapevolezza.
- Che legame c’è con la Giornata nazionale contro il body shaming? La legge che istituisce questa giornata richiama a rispetto e dignità, valori che si intrecciano con la promozione di un benessere integrale: fisico, psicologico e sociale.