Sos nelle fattorie dove sono scomparsi milioni di animali tra mucche, maiali, pecore e conigli con la perdita di razze storiche ma a rischio c’è anche l’ambiente ed il primato italiano nell’enogastronomia come dimostra il dossier su “l’Italia in fattoria” che sarà presentato dalle ore 9,30 di domani mercoledì 3 febbraio 2016 all’inaugurazione della Fieragricola di Verona nel Padiglione 9, dove ci saranno 600 animali delle piu’ diverse razze sopravvissute. L’iniziativa promossa l’Associazione italiana allevatori (AIA) in collaborazione con la Coldiretti offre l’occasione unica di conoscere le piu’ rare e curiose razze a rischio di estinzione di mucche, maiali, cavalli, asini, capre, pecore, conigli, oche e polli, nell’ambito della piu’ grande e varia “stalla” mai aperta al pubblico in città. Non mancheranno curiose iniziative con la sfilata in passerella per la prima elezione di “Miss Fattoria” per far conoscere il grande patrimonio di biodiversita’ presente nelle campagne dal quale si ottengono prodotti unici che l’Italia rischia di perdere. Sarà possibile scoprire dietro le quinte tutti i trucchi la cura e passione di autentici professionisti impegnati in un articolato maquillage con rasoi, spazzole, phon e lacca e “manicure” che non ha nulla da invidiare ai tradizionali concorsi di bellezza. Insieme a presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo ci saranno centinaia di giovani che hanno scelto di impegnare il proprio futuro in agricoltura.
La Coldiretti è presente alla Fieragricola di Verona dal 3 al 6 Febbraio nel padiglione 12 con esperienze imprenditoriali innovative e con uno spazio dedicato ad approfondimento tecnici con Consorzi Agrari d’Italia – CAI che presentano tra l’altro i mangimi No Ogm, l’utilizzo dei droni in agricoltura, e la chimica verde con Novamont e le innovazioni dalle bioplastiche ai biolubrificanti fino ai nuovi bioerbicidi mentre Creditagri Italia, la “finanziaria degli agricoltori italiani”, mette in contatto impresa e credito con incontri be to be tra visitatore e professionisti anche per cogliere le opportunità dei piani di sviluppo rurale approvati dalle Regioni che stanziano quasi 21 miliardi di Euro fino al 2020.
Sarà attiva la banca dati “JOB IN COUNTRY”, punto di incontro tra domanda ed offerta di lavoro, attraverso un portale in cui sia chi cerca lavoro che l’azienda che ha necessità di personale possono interfacciarsi per entrare in contatto, selezionandosi sulla base di analogie e peculiarità di ciascuno.
Nell’occasione sarà presentata anche l’applicazione “FARMERS FOR YOU”, promossa da Campagna Amica che propone dei percorsi grazie ai quali gli utenti potranno individuare dove alloggiare, dove mangiare e dove acquistare prodotti agroalimentari Made in Italy, presso le aziende e gli agriturismi della rete di Campagna Amica.