ARTICOLO | Archivio

NUCLEARE – Speculazioni su rinnovabili da effetto borsa (13-06-2011)

13 Giugno 2011
NUCLEARE – Speculazioni su rinnovabili da effetto borsa (13-06-2011)

La reazione immediata della borsa all’addio dell’Italia al nucleare evidenzia il rischio concreto di speculazioni nel settore delle rinnovabili che va attentamente monitorato per gli effetti che i grandi impianti possono avere sull’ambiente e sul territorio circostante. E’ quanto afferma la Coldiretti, in riferimento ai risultati del referendum, nel sottolineare che c on lo stop al nucleare la produzione di energia rinnovabile rappresenta una necessità e una occasione di sviluppo, per il Paese e per il settore agricolo, che deve però diffondersi nel rispetto degli equilibri ambientali e paesaggistici dei diversi territori e che – sottolinea la Coldiretti – non può prescindere da una pianificazione, a livello locale, che sappia realmente integrare lo sviluppo energetico ed economico nell’ambito di una puntuale valutazione ambientale, territoriale e paesaggistica. L’incremento della produzione di energia rinnovabile, deve avvenire – precisa la Coldiretti – garantendo il minor consumo possibile di territorio ed il riutilizzo di aree già degradate da attività antropiche. Per quanto riguarda gli impianti destinati all’inserimento in aree agricole, occorre prevedere – conclude la Coldiretti – una vera e propria valutazione agronomica, oltre che territoriale, con lo scopo di verificare la compatibilità con il sistema produttivo locale e rispettare gli equilibri necessari al mantenimento nel tempo dell’attività agricola in tale area. Anche di questo si parlerà al Forum sul "Futuro energetico dell’Italia” promosso dalla Coldiretti a Venezia con rappresentanti delle Istituzioni, operatori economici ed esperti sul tema delle energia, domani martedì 14 Giugno 2011 dalle ore 10,00 a San Polo, 2454 (Scuola Grande San Giovanni Evangelista). L’incontro sarà aperto dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia e conclusi dal Presidente della Coldiretti Sergio Marini e parteciperanno tra gli altri il presidente dell’Ispra Bernardo De Bernardinis, il vice presidente di Enel Green Power Roberto Deambrogio, il delegato Energia e Ambiente dell’Università La Sapienza Livio De Santoli, la conduttrice televisiva Licia Colo’ e il presidente della Commissione Agricoltura del Senato Paolo Scarpa Bonazza Buora.