?Savigliano (Cn), 16 marzo 2013 ore 10,30 Palazzo Taffini
FONDAZIONE SYMBOLA E COLDIRETTI PRESENTANO
Sarà forse un fatto di gusto, ma il dato oggettivo è che la bontà del nostro agroalimentare nutre un dato in controtendenza: NEL 2012 l’export di cibo e bevande made in Italy è cresciuto facendo segnare un rialzo del 6% per un valore record di 31,8 miliardi secondo le analisi di Coldiretti/Symbola. L’agricoltura italiana è un settore improntato alla qualità che sembra non sentire la crisi, con i suoi 249 prodotti tipici e oltre un milione di ettari condotti con metodo biologico. E a dispetto di quanto si potrebbe affermare se ci si fermasse solo alle apparenze, il settore primario è non solo un settore tradizionale e in controtendenza rispetto alla crisi, ma è anche giovane, rosa e fortemente innovativo.
La società impiega da sempre sui suoi sollevatori telescopici la trasmissione idrostatica che rende la gestione del mezzo semplice, precisa e con la giusta dose di potenza. In particolare il sistema di Eco Power Drive gestisce elettronicamente tutti i parametri della macchina e l’operatore deve limitarsi ad usare il pedale dell’acceleratore soltanto per regolare la velocità. Il sistema gestisce automaticamente ed al meglio il regime di rotazione del motore diesel e il rapporto idrostatico considerando le reali condizioni operative. In questo modo la macchina opera sempre nelle condizioni di miglior rendimento riducendo le emissioni (mediamente – 20%) ed il rumore emesso (circa – 2,5 dB(A) oltre ad offrire una migliore controllabilità del mezzo.
Il gruppo è da sempre attento alle problematiche ambientali, sia dal punto di vista del processo industriale e che dell’utilizzo dei propri prodotti. Per quanto riguarda il processo industriale è estremamente meritevole lo sforzo compiuto per dotare lo stabilimento produttivo di Campodarsego di pannelli fotovoltaici in grado di fornire 3 MW di energia per la produzione di macchine agricole.
L’azienda ha compiuto numerosi ed importanti investimenti nel settore dell’agricoltura di precisione adottando, con le opportune modifiche, anche le innovazioni tecnologiche più avanzate introdotte in altri settori di avanzata tecnologia. Questo consente ad AgriART di fornire sistemi in grado di operare con la massima precisione ed efficienza, a beneficio dell’ambiente. L’azienda fornisce inoltre soluzioni personalizzate, innovative per l’intero comparto dell’agricoltura.
L’azienda ha compiuto notevoli sforzi e investimenti per realizzare uno stabilimento produttivo rispettoso dell’ambiente e dell’uomo, che usa luce naturale ed energia rinnovabile. Grazie ai “camini di luce”, infatti, la luce solare viene raccolta sul tetto e quindi diffusa all’interno dello stabilimento in modo uniforme. Per l’energia pulita, invece, l’azienda ha puntato su pannelli solari e su una centrale a biomassa alimentata anche con i residui delle lavorazioni. L’azienda ha inoltre adottato il “Lean Production System”, metodo di organizzazione in grado di ridurre gli sprechi di energia.
L’azienda pone Da sempre attenta alle problematiche ambientali, la CNH è un ‘campione’ nella produzione di trattrici ad alta l’efficienza energetica. Prova ne sia il posizionamento conseguito dai suoi prodotti nella classificazione del Ministero dell’agricoltura spagnolo, che ha previsto diverse fasce di incentivazione all’uso delle macchine con maggiore efficienza. In tali fasce le trattrici CNH conseguono un ottimo posizionamento grazie all’attenzione dedicata alla riduzione delle emissioni dei motori.
Ufficio stampa Symbola Laura Genga 380 70 67 441
Ufficio stampa Coldiretti Piemonte Michelangelo Pellegrino 335 56 43 315