ARTICOLO | Costume, Economia

Made in Italy: al Villaggio di Bologna arriva il tortellino da Guinness

8 Novembre 2025
Made in Italy: al Villaggio di Bologna arriva il tortellino da Guinness

Nel cuore di Bologna, capitale del buon cibo italiano, arriva al Villaggio Coldiretti il tortellino più piccolo del mondo, un autentico gioiello di arte culinaria tricolore.

Realizzato dai cuochi contadini di Campagna Amica in occasione della Giornata mondiale del Guinness dei primati, il minuscolo tortellino misura meno di 5 millimetri e pesa appena 0,03 grammi. Nonostante le dimensioni record, racchiude un vero ripieno tradizionale preparato con lombo di maiale arrostito, prosciutto crudo, mortadella di Bologna, Parmigiano Reggiano grattugiato, uova, noce moscata, sale e pepe, secondo la ricetta depositata alla Camera di Commercio.

Il tortellino da Guinness diventa così il simbolo di un Made in Italy che coniuga eccellenza, tradizione e innovazione, celebrando i primati dell’agroalimentare nazionale in uno degli eventi più attesi dell’anno.

I record dell’agroalimentare italiano

L’Italia, sottolinea Coldiretti, può contare sull’agricoltura più green d’Europa e su un patrimonio enogastronomico unico al mondo, fondato su biodiversità e distintività.

La filiera agroalimentare allargata vale oltre 707 miliardi di euro e rappresenta la prima ricchezza del Paese. Gli agricoltori gestiscono quasi la metà del territorio nazionale, con 12,5 milioni di ettari di superficie agricola utilizzata (42% del totale) e 730mila imprese agricole che danno lavoro a 1,1 milioni di persone.

Con quasi 3.000 euro di valore per ettaro, l’agricoltura italiana è la più produttiva dell’Unione Europea, doppiando la Francia e superando la Germania del 66%.

Leader in qualità, biodiversità e filiera corta

L’Italia è leader europeo nella qualità con:

  • 331 specialità DOP, IGP e STG riconosciute,

  • 529 vini a denominazione DOP e IGP,

  • 5.547 prodotti alimentari tradizionali,

  • e la rete Campagna Amica, la più grande realtà di vendita diretta degli agricoltori in Europa.

Primato anche nel biologico, con 84mila aziende agricole attive, a conferma della crescente attenzione alla sostenibilità e alla salubrità dei prodotti.

Export da record: 69,1 miliardi nel 2024

Il 2024 ha segnato un record storico per l’export agroalimentare Made in Italy, che ha raggiunto 69,1 miliardi di euro, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat.

La Germania si conferma il primo mercato di destinazione, seguita da Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Spagna.

I prodotti più esportati restano il vino, seguito da ortofrutta fresca e trasformata, formaggi e pasta, veri ambasciatori della qualità italiana nel mondo.

Bologna capitale del gusto e dell’orgoglio contadino

Con il tortellino più piccolo del mondo, Bologna si conferma capitale del gusto e dell’eccellenza italiana.

Il Villaggio Coldiretti celebra i primati dell’agricoltura nazionale e la capacità del Made in Italy di innovare senza perdere le proprie radici, unendo tradizione, sostenibilità e identità territoriale.