ARTICOLO | Consumi

Pasquetta: 1/2 mld di avanzi a tavola per il picnic

9 Aprile 2023
Pasquetta: 1/2 mld di avanzi a tavola per il picnic

Per Pasquetta gli italiani ricicleranno mezzo miliardo di euro di cibo avanzato dal pranzo pasquale nei cestini dei picnic spinti anche da una nuova sensibilità verso la riduzione degli sprechi oltre che dalla crisi economica legata alla guerra in Ucraina. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti divulgata per il Lunedì dell’Angelo tradizionalmente dedicato alle gite fuori porta.

Con la nuova coscienza green che ha conquistato soprattutto le nuove generazioni – spiega Coldiretti – ma anche gli effetti dell’inflazione che hanno fatto salire i prezzi dei prodotti alimentari il riciclo diventa una soluzione che mette d’accordo tasche e ambiente, dando anche la possibilità di sbizzarrirsi con originali soluzioni di “restyling” delle pietanze non consumate con la cosiddetta cucina del giorno dopo.

Polpette o polpettoni a base di carne o tartare di pesce sono ottime soluzioni per recuperare il cibo del giorno prima, ma anche le frittate possono dare – sottolinea la Coldiretti – un gusto nuovo ai piatti di verdura o di pasta, senza dimenticare la ratatouille. Nei cestini non può inoltre mancare la tradizionale macedonia di frutta preparata utilizzando quella avanzata sulle tavole. E per dare un nuovo sapore ai dolci più tradizionali, come la colomba, si ricorre spesso alla farcitura con creme. Recuperare il cibo è una scelta che – continua la Coldiretti – fa bene all’economia e all’ambiente anche con una minore produzione di rifiuti.

Nelle case italiane si gettano, infatti, mediamente ogni anno – spiega Coldiretti – oltre 27 chili di cibo all’anno per abitante e la frutta è l’alimento più sprecato in Italia, con 1,2 chili a testa che finiscono nella pattumiera in un anno seguita dal pane con oltre 0,8 chili pro capite e poi da insalata, verdure, aglio e cipolle con perdite economiche nei bilanci delle famiglie per quasi 6,5 miliardi di euro, secondo il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna e di Last Minute Market da Borsa Merci Bologna 2023.