Facebook
Instagram
TikTok
Youtube
Linkedin
X
Hai cercato:
1 risultato
Ricerca avanzata
Ricerca avanzata:
Cerca
Federazioni:Seleziona la federazione Coldiretti a cui vuoi accedere
Istituzionale
  • Chi siamo
  • Il Punto Coldiretti
  • Campagna Amica
  • La difesa del Made in Italy
  • Firmato dagli agricoltori italiani
  • Giovani Impresa
  • Donne in agricoltura
  • Federpensionati Coldiretti
Network e Servizi
  • La consulenza fiscale
  • Centro di Assistenza Agricola Coldiretti
  • Coldiretti Bio – Associazione delle imprese biologiche e biodinamiche di Coldiretti
  • Centro Studi Divulga
  • Psr & Innovazione
  • Welfare
  • Formazione – INIPA Impresa Sociale
  • Ricerca e consulenza
  • Pesca
  • Ue.Coop
  • Osservatorio agromafie
  • La consulenza assicurativa - Green Srl
  • La mediazione creditizia – Simec consulting
Notizie e Approfondimenti
  • Ue: strumenti e normative
  • Economia
  • Ambiente e sviluppo sostenibile
  • Formazione strategica
  • Lavoro
  • Salute e sicurezza alimentare
  • Allevamento e benessere animale
Prodotti
  • Carne
  • Cereali e foraggi
  • Latte e formaggi
  • Olio e olive
  • Ortofrutta
  • Vino
  • Vivaismo
  • Pesca e acquacoltura
ARTICOLO | Economia

Ucraina: giovani con mucche e trattori in piazza contro la guerra

Homepage | Economia | Ucraina: giovani con mucche e trattori in piazza contro la guerra
1 Marzo 2022
Ucraina: giovani con mucche e trattori in piazza contro la guerra

Contro la guerra che fa perdere vite umane e mette in pericolo il futuro di una intera generazione nata dopo la caduta del muro di Berlino, i giovani agricoltori della Coldiretti hanno lasciato le campagne per scendere in piazza a sostegno dei colloqui di pace con trattori, mucche e campanacci in occasione dell’apertura della Fieragricola di Verona segnata dallo sconvolgimento del mercato mondiale del cibo con il rischio della perdita del lavoro, della stabilità economica ma anche delle forniture alimentari e dell’inflazione che aumenta povertà e fame in Italia e nel mondo.

I rincari energetici spinti dal conflitto portano i costi di produzione nelle campagne ben oltre il livello della sostenibilità economica mettendo a rischio le aziende agricole, il carrello della spesa delle famiglie e l’indipendenza alimentare del Paese. I giovani della Coldiretti indossano i propri indumenti e strumenti di lavoro, dalla tuta e gli stivali di chi accudisce gli animali nelle stalle alle reti dei pescatori, fino alle tute degli apicoltori. Numerosi i cartelli di protesta “Mettete i fiori nei vostri cannoni”, “Fermiamo la guerra dei prezzi”, “Si muore di bombe e fame” e “Svuotiamo gli arsenali e riempiamo i granai”, con le armi che sono tornate a sparare e i granai che sono svuotati con il rischio reale di scaffali deserti ma anche di speculazioni e carestie che nel passato hanno provocato tensioni sociali e politiche e flussi migratori.  

In piazza anche il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, assieme alla delegata dei giovani Coldiretti Veronica Barbati che veste un colbacco russo con il simbolo della pace, mentre le giovani indossano corone fatte con i fiori dei vivai italiani e accanto alle bandiere della Coldiretti sventolano quelle gialle e blu dell’Ucraina.

  • ettore prandini
  • Fieragricola
  • giovani agricoltori
  • ucraina
  • verona
Share on:
Share on Twitter Share on FacebookShare on Linkedin

Inipa 5x1000 - 2025

Tutto in etichetta

Portale del Socio Coldiretti

Potrebbe interessarti anche

Inipa 5x1000 - 2025

Tutto in etichetta

Portale del Socio Coldiretti

Potrebbe interessarti anche
UECOOP
Osservatorio Agromafie
SIMEC
Copyright 2012 COLDIRETTI. Tutti i diritti riservati. - Privacy Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti
X

Accedi

Perso la password?

Don't need to reset? Accedi


Password dimenticata?