3 Ottobre 2013
Sabato 5 ottobre a Roma al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo QUELLA PASSIONE DEGLI ORTI IN CITTA’
?Per fare il punto sulla meravigliosa opportunità rappresentata dalla possibilità di fare gli orti anche in una metropoli, una attività che avvicina i più piccoli al mondo della campagna e i cittadini alla passione per l’agricoltura, il 5 ottobre a Roma presso il mercato di Circo Massimo in via di San Teodoro 74, a partire dalle 11, si discuterà della passione degli orti in città nel corso di una tavola rotonda, organizzata dalla Fondazione Campagna Amica Coldiretti, sul tema “Orto Amico”, un incontro, con ortisti, hobby farmers, associazioni, politici ed istituzioni.
Una società sempre più urbana, rischia di perdere i saperi che la campagna italiana ha appreso nel tempo e difeso, per questo è così importante dedicare attenzione alle pratiche contadine anche tra banchi e lavagne. Ed è bellissimo vedere i giardini delle scuole strappati all’incuria diventare luogo elettivo per la formazione di bambini e ragazzi. Il 10% delle scuole italiane utilizza oggi l’orticoltura, come strumento educativo l’orticoltura. Secondo una indagine di Coldiretti, in Italia, almeno 1 scuola su 10 ha il proprio orto didattico o porta avanti progetti educativi in cui sono presenti spunti legati all’agricoltura. L’iniziativa dell’orto didattico è quella che riscuote attualmente il più grande successo tra maestri e maestre e alunni. La cultura della campagna insegna, educa, condivide, forma. E i bambini imparano tanto dai suoi valori storici, economici e sociali, dalle sue tradizioni, dal suo legame con natura, dal rispetto per l’ambiente.
La tavola rotonda sarà aperta dall’assessore all’Ambiente, Agroalimentare e Rifiuti del Comune di Roma Estella Marino e vedrà i contributi di Toni De Amicis, direttore generale Fondazione Campagna Amica, Mario Tozzi, geologo e Commissario del Parco dell’Appia Antica, Sabrina Alfonsi, presidente I Municipio di Roma, Carlo Hausmann, direttore Azienda romana mercati, Luca D’Eusebio, Zappata Romana, Angela Galasso, Aicare, Nathalie Grenon, Studio Sartogo Architetti, Francesco Tamburella, Centro studi Codacons e Gabriel Battistelli, direttore Coldiretti Roma.