ARTICOLO | Archivio

LEGA: GIOVANI COLDIRETTI, ABBIAMO TUTOR ANCHE PER RENZO BOSSI

2 Maggio 2012
LEGA: GIOVANI COLDIRETTI, ABBIAMO TUTOR ANCHE PER RENZO BOSSI

?

Per trasformare il sogno di diventare contadino in realtà concreta occorrono molte conoscenze ambientali, sociali ed economiche che siamo impegnati ad offrire ai tanti giovani che intendono intraprendere questa professione. E’ quanto ha affermato il delegato dei giovani della Coldiretti Vittorio Sangiorgio nel commentare il desiderio di Renzo Bossi di diventare agricoltore. Una scelta che richiede molto impegno, ma che – ha sottolineato Sangiorgio – oggi consente di realizzare qualche cosa di veramente concreto e di esprimere tanta creatività vivendo a contatto con la natura. L’agricoltura italiana secondo la Coldiretti conta più di 65 mila imprese guidate da under 35: il 10 per cento dell’imprenditorialità giovane del Paese e si colloca al terzo posto dopo i settori del commercio e delle costruzioni. In valore assoluto – sottolinea la Coldiretti – l’Italia presenta, assieme a Germania e Spagna, una delle presenze più elevate di giovani agricoltori. Il difficile passaggio generazionale non ha impedito – sottolinea la Coldiretti – ai giovani di essere pionieri o motori essenziali delle trasformazioni che negli ultimi anni hanno dato o restituito all’agricoltura rinnovato appeal economico e sociale. I giovani che sono impegnati in agricoltura rispetto alla media dimostrano infatti una maggiore voglia di investire: la metà dei giovani – precisa la Coldiretti – cerca di espandere la sua attività, con il 78 per cento che investe – anche nella crisi – sul miglioramento dei prodotti aziendali. Ma i giovani dimostrano in agricoltura anche una maggiore capacità di presidiare il mercato attraverso nuove formule commerciali come la vendita diretta che – precisa la Coldiretti – coinvolge l’80 per cento dei giovani. Infine a fronte di una superficie media delle imprese agricole nazionale di 7,9 ettari, solo l’8 per cento delle giovani imprese agricole si colloca nella classe dimensionale inferiore ai 10 ettari e più del 18% ne possiede almeno 50, sulla base delle elaborazioni Coldiretti su dati Istat ed Eurostat.