?Quasi un italiano in vacanza su tre (32 per cento) ha scelto per risparmiare località piu’ vicine anche per effetto del costo de trasporti che rappresentano una voce di spesa rilevante delle famiglie. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base di una indagine Ipr Marketing nel commentare positivamente le ispezioni della Guardia di Finanza su oltre mille distributori di carburante ispezionati che dall’inizio del mese di agosto hanno evidenziato oltre il 14% di irregolarita’. Le frodi su carburanti determinano in realtà – sottolinea la Coldiretti – un effetto valanga sull’intera spesa degli italiani in un Paese dove l’88 per cento delle merci viaggia su strada. ll costo del pieno per una automobile media (50 litri) anche senza le truffe è già attorno ai 90 euro per con il prezzo della benzina che – precisa la Coldiretti – è in media superiore del 55 per cento a quello di un litro di birra, del 40 per cento di quello di un litro di latte fresco e del 30 per cento a quello di un litro di vino in brik. Un rapporto di cambio che – conclude la Coldiretti – non è eticamente ed economicamente sostenibile e che mette a rischio la ripresa del Paese.
13 Agosto 2013
Benzina: Coldiretti, bene GDF. Costo taglia vacanze di 1 italiani su 3