ARTICOLO | Economia

Ddl Semplificazione, bene via libera a droni nei campi

8 Ottobre 2025
Ddl Semplificazione, bene via libera a droni nei campi

II via libera all’utilizzo dei droni in agricoltura risponde alle nostre richieste e va nella direzione di rendere l’agricoltura italiana sempre più all’avanguardia nell’utilizzo delle nuove tecnologie, razionalizzando l’utilizzo delle risorse e rispondendo alle sfide dei cambiamenti climatici”. È quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento al disegno di legge “Semplificazioni” proposto dal senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione del Senato ed approvato oggi dall’Assemblea di Palazzo Madama .

Abbiamo lavorato stretto contatto con il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida, con il ministro delle Infrastrutture Salvini, con i sottosegretari alla Salute Gemmato e all’Agricoltura la Pietra e le loro strutture – aggiunge Prandini – che ringraziamo per questo importante risultato nel segno dell’innovazione e della sostenibilità. Un grazie anche al Presidente della Commissione agricoltura De Carlo e ai parlamentari che hanno sottoscritto l’emendamento e votato a favore di una scelta concreta e utile, soprattutto nelle aree montane e collinari”.

Innovazione e sostenibilità: il contributo delle tecnologie 4.0 e 5.0

Le nuove tecnologie permettono di ottimizzare l’uso delle risorse e di migliorare l’efficienza delle operazioni, riducendo i consumi energetici, grazie all’uso di attrezzature di precision farming. Secondo l’analisi Coldiretti sugli ultimi dati Smart Agrifood, gli investimenti in tecnologie 4.0 e 5.0 valgono circa 2,3 miliardi di euro. Attualmente, le aree agricole che impiegano strumenti avanzati coprono oltre 1 milione di ettari, pari al 9,5% del totale.

Nuove professioni e opportunità per i giovani

Una rivoluzione che offre anche opportunità di lavoro, creando una nuova generazione di professionisti. Coldiretti stima che nei prossimi anni saranno necessarie almeno 5mila nuove posizioni lavorative per accompagnare la digitalizzazione del settore, tra le quali proprio il lavoro del dronista è fondamentale per operazioni quali la mappatura dei terreni e la concimazione aerea.

Ora la parola alla Camera per l’approvazione definitiva

Dopo il via libera del Senato, il disegno di legge “Semplificazioni” passa ora alla Camera dei Deputati per l’approvazione definitiva.

Un passaggio che Coldiretti auspica possa avvenire al più presto, per consentire alle imprese agricole italiane di disporre di uno strumento concreto per competere, innovare e produrre in modo sempre più sostenibile.

FAQ 

  1. Perché i droni sono importanti in agricoltura? Permettono di ridurre costi, consumi e tempi, migliorando la precisione delle operazioni e la sostenibilità ambientale.
  2. Cosa prevede l’emendamento approvato dal Senato? Autorizza l’uso dei droni in agricoltura, semplificando le norme e favorendo l’adozione di tecnologie innovative nelle imprese agricole.
  3. Quali vantaggi porterà agli agricoltori? Maggiore efficienza, risparmio di risorse, controllo puntuale delle colture e nuove opportunità di lavoro qualificato.
  4. Qual è il ruolo di Coldiretti in questo risultato? Coldiretti ha sostenuto la proposta fin dall’inizio, lavorando con Parlamento e Governo per ottenere un via libera che valorizza innovazione e sostenibilità.